Monaco di Baviera non sarà la sede delle Olimpiadi Invernali del 2022. Sono stati proprio gli abitanti a deciderlo esprimendo il loro dissenso in occasione del referendum del 10 Novembre 2013.
Alle votazioni hanno preso parte 1,3 milioni di elettori e il risultato predominante è stato quello del "no" alla candidatura.
Se avesse vinto il "sì", Monaco avrebbe avuto il privilegio di ospitare sia i giochi estivi che quelli invernali.
Anche se di pochi punti percentuali, il "no" vince in tutte le circoscrizioni in cui era diviso il voto:
Monaco di Baviera: SI 47,9 % - NO 52,1 %
Garmisch-Partenkirchen: SI 48,4 % - NO 51,6 %
Berchtesgadener Land: SI 46,0 % - NO 54,0 %
Traunstein: SI 40,3 % - NO 59,7 %
Vano, quindi, il tentativo di diverse star dello sport di convincere alla candidatura il popolo tedesco. Tra loro anche Maria Höfl-Riesch che, su Twitter, ha commentato in questi termini il risultato del referendum: "Si tratta di un'enorme sconfitta per tutto lo sport tedesco".
Intanto, Giovedì 14 Novembre è il termine ultimo per la presentazione delle candidature da parte dei Paesi che intendono ospitare la manifestazione sportiva intenazionale per il 2022.
A giocarsi la candidatura sono, al momento, Pechino (Cina), Lviv (Ucraina), Almaty (Kazakhstan), Cracovia (Polonia) e Oslo (Norvegia) con quest'ultima indicata come favorita.