La Ellenator con il suo inventore Wenzl Ellenrieder |
Ellenator |
Anche in Germania la Fiat 500 è da anni una delle vetture più "cult" del mercato. La sognano anche i giovanissimi, ovviamente. Ma perché aspettare il compimento del 18° anno? In Baviera un intraprendente meccanico ha pensato di renderla guidabile ai sedicenni. Come? Trasformandola in… triciclo!
Le ruote ci sono, ma non si vedono. L’idea, a prima vista sin troppo originale, è venuta a Wenzl Ellenrieder, titolare di un’autofficina, con annesso concessionario Piaggio, in quel di Dösingen, lindo paesino a circa 100 km a sud-ovest di Monaco di Baviera. Qui è nata e viene prodotta la "Ellenator". A prima vista una Fiat 500, se non fosse che le ruote posteriori non ci sono. O meglio: non si vedono.
Infatti sono sempre quattro, ma le posteriori, quelle di serie, sono state riposizionate al centro del pianale e affiancate l’una all’altra per una carreggiata massima di 46,5 cm. In questo modo, per la legge tedesca, dal 2013, la vettura è un triciclo a tutti gli effetti, spiega il signor Ellenrieder.
Una variante depotenziata. La sua ditta è specializzata in veicoli a tre ruote. È il maggiore importatore in Germania di Ape Piaggio.