LE MISURE NON HANNO FUNZIONATO - «Le misure stabilite il 2 novembre del non hanno agito a sufficienza», si assiste di nuovo ad un aumento dei casi di Covid «e una crescita esponenziale» del contagio. Lo ha detto Angela Merkel in conferenza stampa, dopo l’incontro con i Länder. «Sappiamo che il sistema sanitario è già molto affaticato — ha aggiunto —. Serve un’azione urgente». E ancora: «L’obiettivo resta che si torni alla possibilità di ricostruire le catene di contatto» e che si raggiunga di nuovo un’incidenza di massimo 50 nuovi casi su 100 mila abitanti in sette giorni. La cancelliera aveva convocato i governatori per annunciare l’istituzione di un lockdown totale in Germania a partire da mercoledì. «Il lockdown parziale, con bar e ristoranti chiusi ma scuole e negozi aperti — ha spiegato — non è sufficiente per riportare la situazione sotto controllo».
IL LOCKDOWN DURO - Si tratterà di un lockdown duro e si svilupperà tra il 16 dicembre e il 10 gennaio. Le chiusure riguarderanno i negozi — ma potranno restare aperti quelli che offrono generi alimentari, bevande, farmacie, sanitari, drogherie, ottici, benzinai, chioschi e lavanderie — nonché scuole e asili nido. E’ stato inoltre disposto il divieto di assembramenti all’aperto e, in vista del Capodanno, è stata vietata la vendita di fuochi d'artificio.
La posizione della cancelliera è stata sostanzialmente condivisa dai governatori degli Stati.