![]() |
Isabella Fiorentino-Wall |
Per fortuna il nostro sindaco, Dieter Reiter, ha messo in piedi un comitato comunale di crisi che ogni giorno comunica le ultime notizie sulla situazione riguardante l’epidemia e le decisioni prese su muenchen.de.
Il comune di Monaco in questo momento cerca di verificare in che modo sia possibile venire incontro a tutti quei concittadini che, a causa di eventi disdetti per conseguenza dell’epidemia, vanno incontro a perdite economiche.
I gabinetti federali e confederati hanno giĂ preso diverse misure: nel caso in cui si sia colpiti da conseguenze della crisi da Covid-19, ci si puĂ² rivolgere con qualunque tipo di domande al numero 115, collegato alla centrale cittadina. Date le notizie provenienti dall'Italia, posso ben immaginare che molte delle misure adottate dalla cittĂ e dallo Stato Bavarese non siano sufficienti, e di questo mi occuperĂ² personalmente nelle prossime riunioni della commissione salute, ma non arrendiamoci non aspettiamo l’intervento dall’alto prima di modificare il nostro comportamento.
Ci sono alcune semplici misure che sicuramente conoscete, di cui ciascuno di noi si puĂ² prendere carico e che vale la pena ricordare: restate a casa finchĂ© potete, fate home office evitando tutte le attivitĂ non necessarie. Meno persone si sposteranno, minore sarĂ il rischio di infezione.
Per chiunque mostri avvisaglie di infezione: occorre restare davvero a casa. Si prega i concittadini malati di NON andare dal medico, nemmeno al pronto soccorso, ma prima chiamare il servizio di emergenza (116117) o il medico di famiglia. Per inciso, il medico di famiglia ora puĂ² anche concederti un congedo per malattia al telefono. Restiamo uniti e solidali. Covid-19 è piĂ¹ pericoloso per alcune fasce della popolazione che per altre.
Mettiamo il caso che per qualcuno sia necessario fare la spesa: forse si puĂ² prendere in considerazione di prendere qualcosa per il vicino malato di cuore? Con un po’ di coesione sociale possiamo proteggere in modo sicuro i concittadini piĂ¹ deboli.
Per il momento, continuerĂ² personalmente ad andare al lavoro (a scuola) e al comune, ad esempio Giovedì per consigliare il Comitato sanitario di Monaco su ulteriori misure necessarie alla sicurezza dei monacensi e domenica andrĂ² alle urne....portando con me la mia penna per ragioni igieniche. Certo, prendo ancora alcune semplici misure igieniche per evitare di mettere in pericolo i pazienti ad alto rischio.
Affido quindi a queste righe il mio appello: fate di tutto per conservarvi in salute, in questo senso vi porgo i miei migliori auguri. Occuparvi di voi stessi in questo momento puĂ² essere un buon modo di occuparsi degli altri.
Isabella Fiorentino-Wall
Consigliere del Comune di Monaco e insegnante.
Related Posts
CORONAVIRUS IN GERMANIA
10.3.20
0