Sommario: Ehilà, di nuovo Salvatore! Siete a Monaco, avete una casa (registrata!) e magari anche un conto in banca. Ottimo! Ora serve comunicare: per chiamare casa, cercare lavoro, usare le mappe per non perdervi o... trovare la migliore pizzeria italiana della città! Parliamo di come prendere una SIM tedesca senza stress e senza spendere una fortuna.
In breve:
Avere un numero di telefono tedesco (+49...) è quasi indispensabile. Certo, c'è il roaming EU, ma usarlo a lungo termine può avere limitazioni o costi, e soprattutto un numero locale è richiesto per un sacco di cose: contatti lavorativi, annunci immobiliari, medici, a volte anche per registrarsi a servizi online o ricevere consegne. E diciamocelo, usare Google Maps senza ansia da consumo dati non ha prezzo!
Prepagata (Prepaid) o Contratto (Vertrag)?
Questa è la prima scelta da fare:
SIM Prepagata (Prepaid Karte):
Ci sono tre operatori principali con rete propria:
SIM Prepagata (Prepaid Karte):
- Come funziona: Compri la SIM, la registri (obbligatorio!), carichi del credito (Guthaben) e scegli un pacchetto (es. tot GB, tot minuti/SMS al mese) che si rinnova se hai credito sufficiente. Ricarichi quando serve.
- Dove si compra: Supermercati (Aldi, Lidl, Rewe, Edeka...), drogherie (DM, Rossmann), negozi di elettronica (MediaMarkt, Saturn), negozi degli operatori, online.
- Pro: Nessun vincolo contrattuale lungo (di solito si rinnova mese per mese, puoi smettere quando vuoi), controllo della spesa, facile da ottenere.
- Contro: Costo per GB/minuto a volte leggermente più alto rispetto ai contratti, devi ricordarti di ricaricare.
- Ideale per: Chi è appena arrivato, chi non vuole vincoli, chi usa il telefono moderatamente.
- Come funziona: Firmi un contratto, di solito per 12 o 24 mesi (Mindestvertragslaufzeit), con un canone fisso mensile che include un certo pacchetto di dati, minuti, SMS. Pagamento tramite addebito bancario (serve conto tedesco!).
- Dove si stipula: Negozi degli operatori (Telekom, Vodafone, O2), negozi di elettronica, online (spesso con offerte migliori).
- Pro: Spesso miglior rapporto quantità/prezzo (più GB a minor costo), a volte offerte con smartphone incluso (Handy mit Vertrag).
- Contro: Vincolo lungo (uscire prima costa), serve un conto bancario tedesco e a volte fanno un controllo della solvibilità (SCHUFA-Check, può essere un problema per chi è appena arrivato e non ha uno storico creditizio in Germania).
- Ideale per: Chi si ferma a lungo, chi usa molto internet/chiamate, chi vuole un telefono nuovo a rate.
Ci sono tre operatori principali con rete propria:
- Telekom (ex T-Mobile): Generalmente considerata la rete con la migliore copertura e qualità, ma anche la più costosa.
- Vodafone: Ottima copertura, prezzi leggermente inferiori a Telekom.
- O2 (Telefónica): Copertura buona nelle città, a volte meno capillare nelle zone rurali. Spesso l'opzione più economica tra i tre principali.
- Su rete Telekom: Congstar, Fraenk, ja! mobil, Penny Mobil.
- Su rete Vodafone: LIDL Connect, Otelo, SIMon mobile.
- Su rete O2: Aldi Talk, Blau, Tchibo Mobil, Smartmobil, Simplytel, WinSIM (questi ultimi spesso molto economici ma leggete bene le condizioni!).
Importante: Dal 2017, per legge, qualsiasi SIM card (anche prepagata!) deve essere registrata a nome di una persona fisica tramite verifica dell'identità. Non si comprano più SIM anonime.
Servirà:
- Passaporto o Carta d'Identità valida per l'espatrio.
- Un indirizzo tedesco (dove possano eventualmente spedire la SIM o per la registrazione).
- La procedura di verifica: Di solito online tramite VideoIdent (videochiamata) o PostIdent (in un ufficio postale). Alcuni negozi potrebbero fare la verifica direttamente all'acquisto.
- Per iniziare, vai sul sicuro: Prepaid. È la soluzione più semplice e flessibile per chi è appena arrivato. Prendi una SIM prepagata da un supermercato (Aldi Talk o Lidl Connect sono molto popolari e convenienti) o da un operatore virtuale online. Fai la verifica dell'identità e sei a posto. Potrai passare a un contratto più avanti se necessario.
- Verifica la copertura (Netzabdeckung): Prima di scegliere, soprattutto se abiti fuori dal centro o viaggi spesso, controlla le mappe di copertura sui siti degli operatori (cerca "Netzabdeckung Telekom/Vodafone/O2").
- Confronta i pacchetti: Quanti GB ti servono davvero? Chiami più in Italia o in Germania? Serve roaming extra-EU? Leggi bene cosa include l'offerta.
- Leggi le scritte piccole: Soprattutto per i contratti online super economici, verifica costi nascosti, limiti di velocità dopo aver consumato i GB (Drosselung), e durata del vincolo.
- Chiedi in giro: Parla con altri italiani a Monaco, chiedi che operatore usano e come si trovano.
Un saluto da Monaco di Baviera,
Salvatore
Related Posts
GUIDA PRATICA
13.4.25
0