Ciao Ragazzi! Salvatore qui.
Oggi parliamo di un argomento che fa venire i sudori freddi a chiunque pensi di trasferirsi a Monaco (e spesso anche a chi ci vive già): trovare casa. Sì, lo so, la fama che precede il mercato immobiliare monacense è terribile. Prezzi alle stelle, concorrenza spietata, truffe dietro l'angolo... viene quasi da chiedersi: è una mission impossible?
Vi dico la mia, senza peli sulla lingua: è difficile, molto difficile. Ma non impossibile. Ci vuole pazienza, strategia, un pizzico di fortuna e nervi saldi.
Quando sono arrivato io, anni fa, era già complicato, ma oggi sembra ancora peggio.
Ricordo le file interminabili per le Wohnungsbesichtigungen (le visite agli appartamenti), decine di persone per un monolocale sperduto, la sensazione di essere sempre un passo indietro. Ho passato settimane a scandagliare siti, mandare email (spesso senza risposta) e a fare gimcane per vedere appartamenti all'ultimo minuto. Frustrante? Assolutamente sì.
Ma alla fine, ce l'ho fatta. E come me, ce l'hanno fatta tanti altri. Quindi, coraggio! Ecco qualche dritta basata sulla mia esperienza e su quello che vedo succedere oggi:
1. Siate realisti (ma non disperati): Monaco è cara, inutile girarci intorno. Stabilite un budget realistico per l'affitto (la Kaltmiete, affitto base, più le Nebenkosten, spese accessorie) e siate pronti a qualche compromesso, magari sulla zona o sulle dimensioni. Però non partite sconfitti: le occasioni esistono, bisogna saperle cercare.
2. Preparate la "Bewerbungsmappe" (la cartella di candidatura): Sì, avete capito bene. Per affittare casa qui spesso serve una vera e propria candidatura. Preparate in anticipo (meglio se in tedesco) una cartellina con:
* Una breve lettera di presentazione (chi siete, cosa fate, perché volete quell'appartamento).
* Copia del documento d'identità.
* Le ultime 3 buste paga (se lavorate) o una prova di reddito/garanzia.
* La Schufa-Auskunft: è un documento che attesta la vostra affidabilità creditizia. Potete richiederla online una volta che avete un conto tedesco. È FONDAMENTALE.
*A volte chiedono anche una Mietschuldenfreiheitsbescheinigung (certificato che attesta che non avete debiti con il precedente padrone di casa).
3. I Canali Giusti (Oltre i Soliti Noti):
* Siti web: I più famosi sono ImmobilienScout24 e Immowelt. Create alert personalizzati e rispondete IMMEDIATAMENTE agli annunci che vi interessano.
* WG-Gesucht: Ottimo non solo per stanze in appartamenti condivisi (WG), ma a volte si trovano anche monolocali o bilocali.
*Gruppi Facebook: Ci sono diversi gruppi (anche per italiani a Monaco) dove a volte compaiono annunci o passaparola. Attenzione alle truffe (te ne parlo meglio al punto 4)!
*Azienda/Università: Se venite per lavoro o studio, chiedete se l'azienda o l'università offrono supporto o hanno bacheche interne.
* Passaparola: La risorsa più preziosa! Fate sapere a tutti quelli che conoscete a Monaco che state cercando casa.
4. Attenzione alle truffe: Purtroppo ce ne sono tante. Diffidate di annunci troppo belli per essere veri, di chi chiede soldi in anticipo senza farvi vedere l'appartamento o di chi comunica solo via email con un italiano/tedesco stentato. Mai inviare denaro prima di aver visto l'appartamento e firmato un contratto!
5. La visita (Besichtigung): Siate puntuali, presentabili e con la vostra Bewerbungsmappe pronta. Fate domande pertinenti ma siate concisi. A volte sono visite di gruppo, altre individuali. Cercate di fare buona impressione.
Trovare casa a Monaco è una maratona, non uno sprint. Ci saranno momenti di sconforto, ma non mollate. Ampliate la ricerca anche alle zone un po' più periferiche ma ben collegate con i mezzi pubblici (MVV).
E voi? Che Odissea avete passato (o state passando) per trovare casa a Monaco?
Avete qualche trucco segreto da condividere? Raccontatemi le vostre storie nei commenti o sui nostri social (Facebook, Instagram, TikTok !
In bocca al lupo a tutti e vi aguro di brindare presto nella vostra nuova casa.
Related Posts
GUIDA PRATICA
2.5.25
0