Monaco di Baviera dopo l'Anmeldung: e adesso? I prossimi passi burocratici (che nessuno ti dice!)



Ciao ragazzi, sono sempre io, Salvatore!

Allora, ce l'avete fatta. Avete affrontato il KVR (Kreisverwaltungsreferat), avete ottenuto la vostra Anmeldung e ora siete ufficialmente residenti a Monaco. Fantastico! Un bel respiro di sollievo, vero? Lo so, è una bella conquista. Ma… (c'è sempre un "ma", no?) cosa succede dopo?
Spesso si pensa che l'Anmeldung sia la fine dell'incubo burocratico. Beh, diciamo che è la fine del primo incubo! Ci sono altre cosine importanti che vi aspettano dietro l'angolo, cose che magari nessuno vi ha detto chiaramente e che scoprirete un po' per caso (come è successo a me le prime volte!).
Quindi, ho pensato di fare un po' il punto della situazione, basandomi sulla mia esperienza e su quella di tanti amici italiani qui a Monaco. Pronti? Via!


1. Il Numero di Identificazione Fiscale (Steuer-ID): Il Tuo Nuovo Migliore Amico (Fiscale)
Poco dopo aver fatto l'Anmeldung, dovreste ricevere per posta una lettera dal Bundeszentralamt für Steuern. Non cestinatela pensando sia pubblicità! Contiene il vostro Steueridentifikationsnummer (Steuer-ID), un numero fondamentale che vi servirà per un sacco di cose, prima fra tutte per il vostro datore di lavoro. Senza questo, rischiate di finire nella classe fiscale peggiore (la 6) e pagare un botto di tasse all'inizio. Conservatelo come un tesoro! Se non arriva entro qualche settimana, chiedete al Finanzamt (l'ufficio delle imposte).

2. L'Assicurazione Sanitaria (Krankenversicherung): Obbligatoria, Non Dimenticatela!
In Germania l'assicurazione sanitaria è obbligatoria. Se avete trovato lavoro come dipendenti, di solito è il datore di lavoro che vi aiuta con l'iscrizione a una cassa malattia pubblica (gesetzliche Krankenkasse come AOK, TK, Barmer...). Se siete freelance, studenti o in altre situazioni, dovete attivarvi voi. Non sottovalutatela: le cure mediche senza assicurazione costano tantissimo! Informatevi bene sulle opzioni (pubblica o privata) e scegliete quella giusta per voi.

3. La Tassa sulla TV/Radio (Rundfunkbeitrag): Sì, Si Paga!
Ah, la famosa tassa sul canone! Che abbiate o meno una TV o una radio, se avete un appartamento registrato a vostro nome, quasi sicuramente dovrete pagare il Rundfunkbeitrag. Arriverà una lettera a casa con la richiesta di pagamento (attualmente circa 18 euro al mese per abitazione). Non ignoratela, altrimenti arrivano solleciti e multe. È una tassa per abitazione, quindi se vivete in una WG (Wohngemeinschaft, appartamento condiviso), di solito paga una persona per tutti.

4. Il Conto Corrente Tedesco (Girokonto): Ormai Indispensabile
Se non l'avete già fatto prima dell'Anmeldung, questo è il momento. Stipendio, affitto, bollette, assicurazione sanitaria... tutto passa tramite un conto tedesco. Ne abbiamo già parlato, ma ricordatevi che avere un IBAN tedesco facilita enormemente la vita qui.

5. Registrare l'Auto (Se l'Avete Portata dall'Italia)
Se avete portato la vostra auto dall'Italia e intendete tenerla qui stabilmente (di solito oltre i 6 mesi/1 anno), dovrete immatricolarla in Germania. È un processo un po' lungo e costoso, che richiede documenti, revisione tedesca (TÜV) e assicurazione locale. Informatevi per tempo alla Kfz-Zulassungsstelle.
Ecco, queste sono le cose principali che mi vengono in mente subito dopo l'Anmeldung. Sembra tanto? Forse un po', ma un passo alla volta si fa tutto. L'importante è non farsi prendere dal panico e informarsi.
E voi? Avete scoperto altri "passi nascosti" dopo l'Anmeldung? C'è qualcosa che vi ha sorpreso o messo in difficoltà?

Raccontatemi le vostre esperienze e seguiteci sui nostri canali social (Facebook, Instagram,TikTok! A presto!
GUIDA PRATICA
2.5.25
0

Search

COSA STAI CERCANDO?

Scrivimi