Trasferirsi e vivere a Monaco di Baviera: intervista a Lara Galli


La Dott.ssa Lara Galli  lavora dal 2003 presso il Patronato INCA/CGIL e.V. in qualità di responsabile dell'ufficio di Monaco di Baviera.  Si è laureata all'università degli studi di Pavia in Economia e Commercio e vive al Monaco dal 2000.  
Le sue risposte competenti ed esaustive potranno fornire un valido aiuto a chi sta valutando di trasferirsi a Monaco di Baviera.

Cosa è importante sapere prima di trasferirsi a Monaco? 
Quali moduli bisogna richiedere personalmente in Italia? 
Cosa sono le Steuerklassen? 
E' obbligatorio avere una copertura sanitaria in Germania? 

Nel video, le risposte della Dottoressa Galli, a queste ed altre domande. 






INTERVISTE
2.7.19
9

Commenti

  1. Buongiorno Dottoressa, ho ascoltato la sua intervista e vorrei dirle che sono a Monaco, ma non ho fatto domanda di disoccupazione in Italia e non ho richiesto il modulo che u1 che ha detto nel video. Qui a Monaco ho lavorato per tre mesi e siccome in Italia ho lavorato per 10 avrei diritto alla disoccupazione in Germania o devo richiederla in Italia?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno,
      mi perdoni il ritardo nella risposta.
      Avendo lavorato 10 mesi in Svizzera e 3 mesi a Monaco, ha perfezionato il diritto alla prestazione.
      Dovrebbe iscriversi presso l'ufficio di collocamento a Monaco e comunicare che ha prestato attività lavorativa in Svizzera. Per quanto riguarda il modulo U1, consiglio di recarsi presso il nostro ufficio o presso un qualsiasi altro Patronato a Monaco.
      Cordiali saluti,
      Lara Galli

      Elimina
    2. Grazie mille. A presto

      Elimina
  2. Buongiorno amici di buongiorno monaco e buongiorno dottoressa. Vorrei ringraziarla per i consigli che ha dato. Mio figlio, due anni fa, ha pensato di lasciare l'Italia perchè come molti giovani non riusciva a trovare lavoro. E' rimasto nel mio stato di famiglia e io non so come devo comportarmi perchè non vorrei toglierlo, ma ora devo dichiarare anche il suo reddito, cioè quello che lui percepisce in Germania? Non so se sono stata chiara.
    Annalisa (Mantova)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Annalisa,
      la situazione non è chiara, Suo figlio dovrebbe contattare personalmente un Patronato.
      Cordiali saluti,
      Lara galli

      Elimina
  3. Buongiorno Dottoressa, mi chiamo Daniele Missani e vorrei venire con amici a Monaco di Baviera per cercare lavoro. Questo "Anmeldung" è obbligatorio? Io vorrei andare in giro a lasciare il mio curriculum e poi se trovo lavoro vorrei fare l'Anmeldung. Secondo lei è una buona idea? Grazie in anticipo e spero in una sua risposta.

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Buongiorno Daniele,
    l'iscrizione al Comune (Anmeldung) non è sempre obbligatoria. Lei può decidere di tascorrere un breve periodo di tempo in Germania (per turismo, ad es.), senza necessariamente iscriversi. Per i primi tre mesi può circolare liberamente.
    È chiaro che potrebbe essere importante avere una residenza o un recapito postale. Ad ogni modo, credo anch'io che la soluzione migliore sarebbe quella da Lei prospettata: trascorrere un breve periodo di "vacanza" a Monaco e farsi un'idea delle possibilità.
    Cordiali saluti,
    Lara

    RispondiElimina
  6. Una persona fantastica, molto professionale e competente. Complimenti alla dottoressa Galli e allo staff di Buongiornomonaco per questo utile servizio di informazione. Antonio Lomasto

    RispondiElimina

Posta un commento

Search

COSA STAI CERCANDO?

Scrivimi